Chi corre i rischi principali, quale è l'impatto che il coronavirus sta avendo sull'economia, chi ne pagherà le conseguenze? Quelle messe in atto dal Governo sono tutte misure necessarie? Il modo di comunicare delle istituzioni, dei mass media e di ogni cittadino sui social è quello corretto o rischia soltanto di isolarci e di portarci velocemente verso una crisi economica da cui sarà difficile risollevarci? Di questo abbiamo parlato con i miei ospiti in trasmissione che sono stati Marta Leonori -Consigliere Regionale Lazio PD-, Crescenzio Desiderio -Presidente Unione Grossisti nazionale-, Pier Luiigi Belvisi -Economista Professore Università degli Studi Internazionali di Roma-, Flavio Pezzoli -Manager of Operations Centro Agroalimentare Roma-. Intervento registrato di Paolo Capone, Segretario Generale Ugl.
video della puntata: https://lnkd.in/gt-cpWW
In un momento di perdurante crisi economica e di incertezza sul sistema pensionistico italiano, il tema dei vitalizi dei parlamentari accende non pochi riflettori. Aboliti ormai dal 2012 (sono sostituiti con un sistema pensionistico con regole che si avvicinano a quelle generali) sono un’erogazione mensile che spettava ai deputati ed ai senatori al termine del loro mandato elettivo. La vera rivoluzione nel 2018 con una delibera voluta dal M5S che ha stabilito il ricalcolo con metodo contributivo di tutti gli assegni. Una decisione accompagnata dalle proteste e da una marea di ricorsi. Ma cosa sono, e soprattutto quanto gravano sulle casse dello Stato. Strumento utile per garantire professionalità e qualità alla politica oppure esclusivamente vantaggio non giustificato per pochi. Per i nostri telespettatori abbiamo fatto chiarezza su questo tema analizzando le ragioni delle varie posizioni. Di questo ho parlato con i miei ospiti Paolo Trancassini, parlamentare di Fratelli d'Italia, e Leonardo Donno, parlamentare del Movimento 5 Stelle.
video integrale https://lnkd.in/g9EhfTR
trasmissione OK ITALIA PARLIAMONE del 13 febbraio 2020 sul tema “Prescrizione, facciamo chiarezza”.
Sono tante le informazioni che arrivano dai giornali, dalle televisioni ed in generale da tutti i nuovi mezzi di comunicazione. Ancor maggiore però è la confusione sull’argomento, perché spesso anche i toni con cui, sia dalla parte dei sostenitori della riforma sia da quella di chi non vuole che si realizzi, si danno le proprie ragioni non aiutano a capire di cosa si sta parlando. Per i nostri telespettatori abbiamo fatto chiarezza su come funziona la prescrizione in Italia, a cosa serve questo importante istituto giuridico e quali effetti ha. Ed ancora abbiamo visto come ci si comporta al riguardo oltre inostri confini. Abbiamo analizzato le ragioni di chi vuole cambiare la prescrizione e di chi non vuole cambiarla. Di questo si è parlato in trasmissione con i miei ospiti che sono stati Franco Vazio parlamentare PD Vice Presidente Commissione Giustizia alla Camera, Simone Faiella Professore UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma, Andrea Perillo Avvocato.
Massimo Maria Amorosini